Si avvicina l’estate ed è tempo di sole, mare e relax! Stasera in TV vi proponiamo un gioiello dei nostri mari: l’isola d’Ischia.
Ischia è l’isola più grande del Golfo di Napoli, facilmente raggiungibile in aliscafo, in traghetto e, perché no, in barca a vela. Offre una varietà sorprendente di paesaggi e situazioni e per questo si adatta benissimo a vacanze in famiglia, in coppia o da single.
E’ conosciuta come isola verde per la sua fitta vegetazione mediterranea, che riflette il suo colore anche sulle acque limpide del mare. Queste assumono così un colore che tende al verde, aiutate dai fondali di origine vulcanica. Il monte Epomeo, che giganteggia sull’isola, era infatti un vulcano (no problem: ultima eruzione datata 1302). E’ possibile salire sulla cima, arrivando in macchina, con un agevole trekking finale e pernottare in un rifugio, dal quale godere un’alba incantevole al mattino.
Chi conosce anche Capri, non può non notare la differenza del colore dell’acqua: a Capri domina infatti l’azzurro, perché i fondali sono di roccia calcarea, simili a quella della vicina Penisola Sorrentina, da cui molto tempo fa l’isola pare si sia staccata.
L’origine vulcanica ha dato ad Ischia un’altra ricchezza: l’acqua termale. L’isola ha incantevoli centri termali e la maggior parte degli alberghi può offrire almeno una vasca di acqua termale. E’ anche possibile a volte scavare la sabbia con i piedi mentre si fa il bagno e trovare dei rivoli di acqua calda, come nella Baia di Citara, nel Comune di Forio.
Come dicevamo, Ischia offre alternative per tutti i gusti: con la famiglia sulle belle spiagge di Forio o San Francesco, per un atmosfera romantica a Sant’Angelo, per lo shopping o la vita mondana fino al mattino a Porto d’Ischia e per un’atmosfera d’altri tempi il borgo marinaro di Ischia Ponte, dominato dal Castello aragonese.
Ovviamente Ischia non vi deluderà per la gastronomia, dominata dalla tradizione napoletana allietata da variazioni isolane. Sempre presente il pesce mediterraneo locale, va ricordata una tradizione isolana il coniglio all’ischitana. Ottima anche la produzione locale di vino, con vigneti autoctoni come il Biancolella, introdotto sull’isola dai greci secoli fa ed amato dai Borboni.
Non vi tratteniamo oltre, ma vi invitiamo a godervi questo caleidoscopio di colori stasera in TV online su La Tv dei Viaggi !
(35)
(159)