Stasera in TV Viblix Parliamo di Film I AM NOT YOUR NEGRO
GENERE: Documentario
REGIA: Raoul Peck
VOCE NARRANTE: Samuel L. Jackson
Nelle sale da martedì 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale contro il razzismo, è il film-documentario di Raoul Peck, il quale ripercorre il catalogo infinito di oppressioni inferte ai neri d’America dal segregazionismo ad oggi.
Il film esplora il tema complesso delle relazioni razziali negli Stati Uniti, prendendo spunto dalle riflessioni dell’afro-americano scrittore e attivista James Baldwin, che, riportate in circa trenta pagine di scritti, questi avrebbe voluto trasfondere in un libro, “Remember This House”, purtroppo rimasto incompleto, a causa della morte dell’autore. Baldwin che, nel corso della sua vita ebbe modo di venire a contatto e di dialogare con tutte le figure più importanti del proprio tempo, decise di raccontare la storia dei neri d’America traendo spunto dall’esperienza di tre figure che, attraverso il loro pensiero e le loro azioni, rappresentano ancora oggi il principale punto di riferimento della nazione afro-americana: Medgar Evers, Martin Luther King e di Malcon X, di cui Baldwin fu amico e grande sostenitore.
Si tratta dunque di un documentario sulla secolare questione dei “neri”, guidato dalla voce narrante di Samuel L. Jackson, che ha l’intento di svelare il volto inedito di un’America, incitandola a fare i conti con una democrazia e una giustizia davvero eguali per tutti.
Stasera in TV Samuel L. Jackson legge stralci e frasi dalle pagine di Baldwin, e la sua voce accompagna lo scorrimento di immagini storiche, fotografie e filmati d’epoca, oltre che le interviste rilasciate dallo stesso Baldwin e alcuni estratti delle lezioni universitarie realizzate dallo scrittore nel corso della sua carriera. Nel mezzo appaiono sullo schermo alcune sequenze cinematografiche di film sullo schiavismo e sull’apartheid, che hanno contribuito a forgiare l’immaginario collettivo dell’identità dei “neri”.
Si tratta di una carrellata di immagini, sapientemente organizzata dal regista, che mette a nudo le lotte dei neri e l’anima razzista degli Stati Uniti, per valorizzare l’opera di chi, come Malcom X, Martin Luther King, Lorraine Hansberry (la prima scrittrice afroamericana a ricevere il New York Drama Critics Award), ma come di tanti altri personaggi “neri”, ha fondato nel tempo, con le proprie vite, le proprie azioni e le proprie parole, i presupposti che hanno permesso 40 anni dopo a un nero di sedere alla Casa Bianca.
(85)